UX e UI Design, cosa sono?

UX e UI Design

UX e UI Design, cosa sono?

Cos’è l’UX Design?

L’UX Design (User Experience Design) comprende quei processi rivolti ad aumentare la soddisfazione degli utenti migliorando la facilità di navigazione e rendendo più intuitiva la consultazione delle pagine web.

Il termine è stato coniato negli anni ‘90 da Donald Norman, studioso di scienze cognitive e di psicologia, per indicare un insieme di aspetti che riguardano l’interazione con un prodotto o servizio.

L’UX Design, dunque, “detta le regole” per la corretta implementazione delle funzioni e degli elementi che un sito o un’app dovrebbero avere per incontrare il gradimento del pubblico (SEO, social media marketing, produzione di contenuti, ecc).  È quindi una disciplina variegata che oscilla tra marketing, design, project management e psicologia.

L’UX Design è un aspetto molto importante, perché la prima impressione che l’accesso a un sito o a un’app suscita nello spettatore, può incidere sulle probabilità di portare a compimento le conversioni.

Cos’è l’UI design?

L’UI design (User Interface Design) è la “costola visual” dell’UX design e comprende essenzialmente il modo con cui il prodotto web si presenta, in primis l’interfaccia dal punto di vista visivo.

L’UI design studia l’interazione tra uomo e dispositivo e ha lo scopo di rendere più invitante la navigazione, in accordo con lo stile e la comunicazione del brand.

La UI comprende gli elementi che fungono da interfaccia tra l’uomo e il contenuto (come il bottone call to action e le finestre per l’inserimento dei dati) e ispira alla loro realizzazione in un’ottica coerente e ragionevolmente prevedibile dal punto di vista dell’utente.
Quest’attenzione alle aspettative e al “comfort” cognitivo dell’utente non è affatto scontata, quante volte vi è capitato di trovarvi disorientati, non sapendo come portare a termine un’azione su un sito web o un’app?

Lo UI design spinge a prendere le scelte migliori a livello di linguaggio e di stile e a renderle coerenti all’identità del brand. Questa disciplina ci guida, per esempio, all’adozione di font e colori piacevoli ed efficaci per gli utenti, al collocare gli elementi nelle posizioni più facilmente individuabili e al rendere il reperimento delle informazioni rapido e intuitivo. Sul web, sono presenti numerosissimi strumenti gratuiti per l’UI Design, che consentono a designer e sviluppatori di scegliere fra un’ampia gamma di elementi visivi (font, icone ecc…).

La modellazione degli elementi visivi permette di incidere sulle possibilità di conversione, guidando l’utente a trovare ciò che gli preme in maniera quanto mai intuitiva: pensate quanto essa possa essere fondamentale nel caso di una landing page volta, per esempio, all’acquisizione di lead. I pulsanti devono essere sia prontamente reattivi alle interazioni con gli utenti, che generare un vero e proprio impulso a utilizzarli con spontaneità. Tali scelte possono essere orientate anche da ottiche di storytelling per indirizzare la comunicazione in accordo a quanto stabilito a livello di valori e di stile aziendali.